La psicoanalisi è un’opportunità,
un’opportunità di ripartire.
Jacques Lacan
Chi sono
Roberto Zuccaro, Psicologo Clinico e Psicoterapeuta, specializzato in Psicoterapia Psicanalitica, metodo di cura del disagio psichico che vede nella relazione interpersonale lo strumento principe di qualunque intervento psicologico. La mia esperienza clinica e formativa riguarda soprattutto la Psicologia dei gruppi, la valutazione, la consulenza e il sostegno psicologico ad adolescenti, adulti, coppie e famiglie. Da diversi anni svolgo la mia attività di psicologo e psicoterapeuta privatamente; inoltre, ho a lungo collaborato con l’Ambulatorio di Psichiatria del Policlinico universitario di Palermo, dove ho potuto affinare le mie competenze riguardo a psicosi e disturbi di personalità. Fra le altre attività, mi sono occupato della disabilità nelle sue più svariate forme e, in particolare, di minori con disabilità visiva.<<Non possiamo cambiare neppure una virgola del nostro passato, né cancellare i danni che ci furono inflitti nell’infanzia. Possiamo però cambiare noi stessi, ”riparare i guasti”, riacquisire la nostra integrità perduta. Possiamo far questo nel momento in cui decidiamo di osservare più da vicino le conoscenze che riguardano gli eventi passati e che sono memorizzate nel nostro corpo, per accostarle alla nostra coscienza. Si tratta indubbiamente di una strada impervia, ma è l’unica che ci dia la possibilità di abbandonare infine la prigione invisibile – e tuttavia così crudele – dell’infanzia e di trasformarci, da vittime inconsapevoli del passato, in individui responsabili che conoscono la propria storia e hanno imparato a convivere con essa.>>
(Alice Miller)
Aree di intervento
La psicoterapia è un percorso di aiuto costruito sulla base della comprensione di come un individuo si percepisce, di come si relaziona nel mondo, di come vive i vari contesti della sua vita. Prendersi cura di sé significa darsi la possibilità di vivere un'esistenza piena, in sintonia con se stessi e con gli altri. Grazie alla terapia è possibile osservare e mettere in discussione quei comportamenti disfunzionali che portano la persona a vivere con dolore e sofferenza la quotidianità delle relazioni sociali, imparando ad affrontare quegli ostacoli personali che compromettono il benessere individuale. Fine ultimo del trattamento psicoterapico a matrice psicoanalitica è quello di andare oltre la remissione dei sintomi, per ottenere un miglior equilibrio adattivo della persona nel suo modo di funzionare profondo.<<Rendi cosciente l’inconscio, altrimenti sarà l’inconscio a guidare la tua vita e tu lo chiamerai destino.>>
(Carl Gustav Jung)
Alcuni degli ambiti di cui mi occupo sono elencati di seguito. Si tratta di un elenco indicativo e non esaustivo. Non necessariamente, infatti, ci si riconosce in una o nell’altra categoria. L’essere umano è un’entità complessa che può mostrare un buon funzionamento in alcune aree, insieme a piccoli o grandi disagi in un altro ambito della propria vita.

Disturbi dell'umore
e depressione

Disturbi
alimentari

Elaborazione
esperienze traumatiche

Disturbi d'ansia
e attacchi di panico

Disturbi
ossessivi

Difficoltà
relazionali
In sintesi e a fini esclusivamente orientativi, sono qui illustrate le fasi tipiche del mio lavoro.
Prima fase
Colloqui psicologici preliminari di conoscenza e di comprensione del problema/malessere, finalizzati a comprendere la natura del problema esperito e a individuare, insieme al paziente, le soluzioni terapeutiche più opportune.
Seconda fase
È possibile che il lavoro psicologico si orienti verso:
Prima fase
Colloqui psicologici preliminari di conoscenza e di comprensione del problema/malessere, finalizzati a comprendere la natura del problema esperito e a individuare, insieme al paziente, le soluzioni terapeutiche più opportune.
Seconda fase
È possibile che il lavoro psicologico si orienti verso:
- un’attività di counseling e supporto psicologico rispetto ad un problema circoscritto (un trauma specifico, l’elaborazione di un lutto, un problema lavorativo, una difficoltà relazionale specifica con il partner, con i figli, ecc.) e che potrebbe richiedere un breve periodo di lavoro di alcune sedute;
- una psicoterapia attraverso la quale, in maniera più "strutturale", occuparsi dei vissuti di sofferenza, di difficoltà, di insoddisfazione, di malessere e/o degli eventuali sintomi ad essi correlati che interferiscono in maniera più pervasiva con la progettualità e il benessere psicologico della persona (o della coppia o della famiglia).
I costi della psicoterapia individuale, di coppia e di gruppo sono regolati dal “Testo unico della
tariffa professionale degli psicologi” consultabile on line (http://www.psy.it/nomenclatore).
Lo psicologo psicoterapeuta determina la propria parcella autonomamente, all’interno del
range stabilito dall’ordine. E’ nella mia disponibilità fare il possibile per andare incontro a
particolari esigenze del paziente trovando un piano di pagamento il più adeguato possibile alle
sue esigenze.